
Nitrox
Corso di conoscenza e primo utilizzo delle miscele Nitrox, messe a frutto all'interno della Curva di non decompressione ed entro i 40 m.
Nonostante potrebbe sembrare poco, di fatto invece offre una larga panoramica sulle Miscele Nitrox in generale.
Durante il corso si apprenderà:
Livello Standard:
Condurre immersioni sino a profondità di 40 m con Nitrox entro i limiti di non decompressione e di E.A.D. di 33m.
all'uso entro i limiti di non decompressione e di E.A.D. di 33m di miscele Nitrox a percentuali di O2 comprese fra il 22 e il 40 (Ean 22/40).
Livello Limited:
Condurre immersioni sino a profondità di 18 m con le miscele sopraindicate entro i limiti di non decompressione.
all'uso entro i limiti di non decompressione e sino a profondita' di 18 m, le miscele sopraindicate.
 
Decompression
Corso di approfondimento delle miscele Nitrox utilizzate in forma variabile (Best Mix) oltre la curva di non decompressione entro i 45 m.
Caratterizza il Corso la particolare attenzione alla Decompressione, Stadio di apprendimento specifico di questo programma.
Ottimizzazione della decompressione mediante riduzione tempi grazie alle miscele fortemente iperossigenate e/o Ossigeno puro.
Area Didattica sull'utilizzo di Software decompressivo (incluso nel kit Didattico).
È destinato
A chi desidera essere introdotto alla Decompressione in modo completo nel sapere ma "soft" nelle profondità e nei tempi-deco.
Si apprendera' come:
condurre immersioni sino a profondità di 45 m con EANx che richiedono soste di decompressione.
Ottimizzare i tempi di decompressione, mediante l'uso di software decompressivi, in funzione dei parametri d'immersione tra cui le miscele in uso.
indossare 1 bombola decompressiva
utilizzare EANx e Ossigeno in decompressione.
Abilitazione a:
noleggiare/utilizzare miscele EANx e Ossigeno in immersioni condotte sino a profondità di 45 m anche con decompressione.
Utilizzare una bombola decompressiva
 
Tek-In
È un Corso orientato a fornire un approfondimento delle conoscenze e un'elevata preparazione pratica entrambi DI BASE, specificamente mirate a poter iniziare il successivo percorso P.T.A. nel migliore dei modi, senza piu' alcuna lacuna sugli elementi tecnico/pratici fondamentali.
Prevede 2 livelli: BASE e RIDOTTO, per vestire nel miglior modo ogni singola esigenza sia dello Studente che dell'Istruttore.
È DISCREZIONALE, ovvero e' richiesto solo quando lo Studente non ha Brevetti o titoli o quell'abilità in acqua e quella conoscenza teorica necessari a poter approcciare il percorso Tecnico in modo Diretto.
È destinato
A chi desidera approcciare nella maniera meno aggressiva, piu' adeguata e flessibile la Subacquea Tecnica, venendo gradualmente accompagnato in un passaggio - dal ricreativo al Tecnico - che altrimenti potrebbe rivelarsi altrimenti inadeguato alle proprie conoscenze e abilità.
Al conseguimento del Brevetto il Subacqueo:
Sarà in grado di
Condurre immersioni sino a profondità di 47 m con Aria che richiedono soste di decompressione indossando una bombola decompressiva.
Sarà abilitato a
Utilizzare Aria in immersioni condotte sino a profondità di 47 m anche con decompressione e utilizzare una bombola decompressiva.
 
Technical Air
I Corsi proposti da P.T.A. hanno un punto d'inizio a 30 metri (facoltativo), livelli di progressione a 40, 47, 54 metri e livello d'arrivo a 60 metri (oltre i 60 metri si utilizzano miscele Trimix / Heliox).
Consigliamo vivamente di non sottovalutare tali profondità, perchè l'obiettivo del Corso non è rendere il subacqueo capace di effettuarvi il solo e classico "giro turistico", bensì raggiungere la totale efficienza fisica e mentale con perfetto controllo reattivo anche in caso di gravi emergenze; operatività che nei termini sopraesposti assicuriamo non proprio semplice a tali quote (anzi), sebbene ad alcuni possano anche sembrare non eccessivamente profonde.
Le immersioni, avendo un certo numero di esercizi da fare in un ristretto lasso di tempo, non possono avere un gran numero di partecipanti in acqua perché si perderebbe il controllo della classe. In termini di standard la P.T.A. impone un max. di 2 Subacquei. Tenendo poi presente che a partire dai -54 metri compresi l'Istruttore viene accompagnato da un Aiuto Istruttore Technical Deep Air, si vede come LA STRUTTURA DI QUESTO CORSO SIA MOLTO PERSONALIZZATA.
Le lezioni in aula possono avvenire con un numero molto maggiore di partecipanti che stimolano le riflessioni e coinvolgono tutti in discussioni costruttive e assai interessanti. La teoria è molto, molto avanzata e raffinata e la durata complessiva minima prevista è quindi di circa 25 /30 ore (o di 15/20 ore se inviato il Manuale in anticipo e l'Istruttore deve effettuare un'ampia verifica generale).
Il metodo d'insegnamento in acqua è "a livelli". Ciò significa che per ogni livello non è necessario fare più di 1 immersione se lo Studente ha eseguito il compito assegnatogli: egli può passare al successivo livello di profondità.
La considerazione su questo sistema (è lo stesso dei Corsi Accelerated Free Fall - caduta libera accelerata - di paracadutismo) è che lo Studente può (sottolineamo può, non necessariamente accade) risparmiare molto tempo (e denaro) rispetto ai Corsi con sistemi tradizionali "statici" che hanno 2 o 3 specialità per diverse quote operative sulle quali per standard è necessario spendere diverse immersioni anche quando l'Allievo dovesse aver acquisito prima le abilità pratiche richieste. Il sistema a livelli è invece decisamente dinamico e realmente meritocratico: se sei bravo vai avanti senza inutili soste; solo se hai difficoltà ti fermi e ripeti quanto necessario.
Per serietà e oggettività considerativa va detto che le difficoltà che si possono trovare nel recepire l'insegnamento sono certamente ridotte rispetto ad un Corso tradizionale se si guardano sotto l'aspetto della personalizzazione sopra vista e quindi della molto maggiore attenzione dell'Istruttore verso il Candidato. Ma di contro va aggiunto che il Corso in oggetto è realmente impegnativo e che non è proprio semplice passare tutti i livelli al primo colpo, così come può essere che non si passino nemmeno al centesimo tentativo. L'Istruttore farà di tutto per darti il brevetto, ma se potrà, in coscienza. Ed ovviamente l'iscrizione al Corso non include la certezza di ottenere la certificazione. Insomma: l'obiettivo di portare a termine il Corso nel modo migliore è anche nostro, non solo tuo, e maggiore soddisfazione si prova proprio quando il compito eventualmente presentasse difficoltà. Non sarai solo e faremo il possibile per arrivare in fondo.
Se dovessero esserci problemi, anche solo momentanei, ci si può fermare ad un livello intermedio (p. es. a 47 o 54 metri) e chiedere la certificazione per quella profondità: ti verrà consegnato il Brevetto con quella abilitazione. Non è obbligatorio eseguire tutti i livelli (di fatto sono 5 Brevetti, non è 1 Brevetto unico); lo Studente potrà avanzare dopo se lo vorrà e quando si sentirà pronto. Si può essere seguiti singolarmente; in questo caso i prezzi raddoppiano - lo Studente può decidere di essere così seguito non per tutto il Corso, ma anche solamente per le parti di esso che trova più difficili (leggi alcuni livelli) -; le eventuali ripetizioni di livello rimangono invece con il rispettivo costo Base anche se vengono effettuate singolarmente. Si possono richiedere riprese video in acqua (consigliate: aiutano moltissimo nel commento post-immersione) a compenso da concordarsi.
Prerequisiti:
Brevetto, rilasciato da Agenzia o Associazione riconosciuta, di grado Tek-In Diver o equivalente
Prova di registrazione di almeno 70 immersioni di cui almeno 30 superiori a - 40 metri. Non vengono conteggiate le immersioni didattiche e quelle effettuate a profondità inferiori a 18 metri
Certificato di idoneità all'immersione con autorespiratore (rilasciato da medico Sportivo)
Attrezzatura richiesta:
Bibombola per almeno 4.000 litri.
Due erogatori Separati.
Un manometro.
Jacket da almeno Kg 20 di spinta a norme CE.
Frusta 2° erogatore con lunghezza compresa tra gli 1,8 ed i 2,5 metri e di colore giallo.
Rocchetto con cima di almeno 75 metri.
Pallone segnasub con capacità di sollevamento compreso fra i 20 ed i 40 Kg a norme CE.
Computer subacqueo idoneo alle immersioni profonde.
Se il Corso viene effettuato in acqua dolce:
Lampada subacquea della potenza di almeno 20W.
Torcia di emergenza.
Bussola subacquea.
 
Technical Trimix
Corso di trimix normossico
I Livelli proposti dal Corso hanno un punto d'inizio a 40 m, progressione a 47, 54, 60 m e livello d'arrivo a 66 m.
E' destinato
A chi non e' esperto e vuole esplorare nuove profondità da subito con la tecnica piu' adatta.
Agli esperti per affinare, e spesso stravolgere, alcuni modelli comportamentali: in questo caso la filosofia e' mutare o perfezionare le tecniche dai piu' già usate per scendere a quote impegnative, purificandole dai pochi e superati schemi prevalentemente a uso militare e introducendone molti e nuovi studiati ad hoc per l'immersione profonda sportiva.
A chi desidera poi progredire nelle immersioni profonde a miscela, costruendo un fortissimo scheletro portante su cui implementare qualsiasi altra tecnica successiva.
Al conseguimento del Brevetto il Subacqueo:
Sarà in grado di
Mettere in atto tutte le procedure specifiche al fine di riconoscere e gestire le problematiche connesse a questo tipo di immersioni.
Usare i sistemi d'immersione profonda in miscela piu' adatti al Subacqueo sportivo.
Sarà abilitato a
Utilizzare Miscele Trimix Normossiche (min. 18% O2) in immersioni condotte sino a profondità di 66 m (o alla quota di Brevetto se inferiore) e che richiedono soste di decompressione.
Il Brevetto puo' essere rilasciato per ciascuno dei cinque livelli di profondità su cui si articola il Corso (40, 47, 54, 60 e 66 m).
 
Blending & Mixing
Il Corso esamina i singoli gas respirabili, le loro problematiche nella miscelazione e manipolazione oltre alla vigente normativa in materia.
Completano il Corso le esercitazioni pratiche.
A corredo, col Kit didattico, Software per il calcolo della miscelazione.
È destinato
A chi, anche non-Subacqueo, si occupa della parte logistica per gruppi, Centri sub, Negozi, ecc.
Al termine del Corso il Brevettato
sarà in grado di:
Descrivere Caratteristiche e Comportamenti dei vari Gas.
Descrivere le Problematiche inerenti alla manipolazione dei Gas utilizzati.
Descrivere le Problematiche inerenti alla manipolazione di Gas o Miscele Compresse.
Descrivere i vari Sistemi di Miscelazione e Analisi.
Descrivere la Struttura e i Materiali idonei alle varie Miscelazioni.
sarà abilitato a:
Produrre miscele binarie e ternarie di utilizzo subacqueo
Applicare le metodologie di miscelazione e ricarica oggetto del corso.
 
|
00.00.0000
TDI Italy WebSite
www.tdisdi.it

00.00.0000
PADI WebSite
www.padi.com

00.00.0000
PTA-CMAS WebSite
www.pure-tek.agency.net

00.00.0000
DAN Europe WebSite
www.daneurope.org

00.00.0000
TDI Iinternational WebSite
www.tdisdi.com

|