deepdiving.org, an italian divers association -  recreational and technical scuba diving - Corsi sub TDI - SDI - PTA - CMAS - PADI
immagine principale
carta nautica di background

Ricreativa 

PADI
SDI
Tecnica
DSAT
PSAI
PTA
TDI
 
Didattica
Attività
Staff
Utilità
Area Membri
Newsletter
Contatti
Home
 

logo_didattica


Corsi per bambini

BubbleMaker

Semplicemente geniale! Per tutti i ragazzi in gamba, a caccia di divertimento e avventura, PADI ha in serbo una straordinaria sorpresa. L'esperienza Bubblemaker! Questo programma, improntato al gioco e al divertimento, ti apre le porte di un'indimenticabile avventura subacquea.
Quindi non perdere tempo: ne sarai entusiasta.


SASY
Alla scoperta dell'acqua! SASY è un programma dedicato ai giovanissimi a partire dai 5 anni, fatto per immergersi in superficie, osservare e divertirsi.
Con il programma SASY, grazie a un equipaggiamento su misura per loro, i piccolissimi possono familiarizzare giocando con il movimento in acqua e con l'uso dell'autorespiratore.
I primi passi nel meraviglioso mondo sottomarino!


Seal Team Finalmente ci siamo:
E’ arrivato il nuovo programma Seal Team per bambini dagli 8 anni in su!
15 diverse avventure subacquee, completo di tutto il necessario: libri interattivi, un video divertente e tanto altro – una fantastica avventura per ragazzi!





Skin Diver

Il corso PADI Skin Diver “approfondisce” la tua avventura subacquea. Nel vero senso della parola.
Con questo programma acquisisci conoscenze sull’attrezzatura, la teoria, l’ambiente subacqueo, il Problem Management e le possibilità di immersione locali. Inoltre, apprendi le tecniche di apnea con attrezzatura da snorkeling, le tecniche di entrata in acqua, controllo dell’assetto, snokeling in superficie e svuotamento dello snorkel.
L’obiettivo del corso è aiutarti ad acquisire fiducia nelle tue capacità di utilizzare l’attrezzatura da snorkeling e di introdurti ai segreti del mondo subacqueo.
Il programma PADI Skin Diver è anche un’ottima introduzione per i bambini che desiderino scoprire l’attività subacquea, ma che sono ancora troppo piccoli per le immersioni con autorespiratore in acque libere, oppure per coloro che desiderino prepararsi al corso PADI Bubblemaker.





Scuba Review

Il programma PADI Scuba Review ti riporta “sott’acqua“ in modo semplice e rapido. La partecipazione al programma è consigliabile se:
- sei un subacqueo brevettato ma non ti immergi da diverso tempo.
- desideri rinfrescare le tue conoscenze e le tue abilità in immersione.
- sei un PADI Scuba Diver o hai già eseguito alcune sessioni di un corso e desideri ottenere un brevetto Open Water Diver.
- sei un subacqueo esperto ma non possiedi un brevetto e desideri conseguirlo

Il programma PADI Scuba Review è articolato in due parti. La prima comprende il ripasso della teoria, la seconda quello delle abilità pratiche durante un’immersione in piscina. La parte teorica prevede la revisione delle informazioni di base relative alla sicurezza che hai già appreso nel corso introduttivo. Come materiale didattico avrai bisogno unicamente dello Scuba Tune Up Multimedia o del libro di testo.

Durante la parte pratica in piscina potrai esercitarti in tutte le abilità fondamentali della subacquea. Sotto la guida di un Membro PADI, le tue capacità in immersione verranno rinfrescate e perfezionate.

È consigliabile eseguire anche un’immersione facoltativa guidata in acque libere, durante la quale un Membro PADI ti offrirà l’opportunità di conoscere un sito d’immersione locale e tutti i vantaggi di un’immersione guidata.

I requisiti minimi per portare a termine il programma sono il possesso di un brevetto subacqueo o la partecipazione ad un corso subacqueo, nonché l’aver compiuto 10 anni.





Discover Scuba
Discover Scuba Diving


Benvenuto in un mondo nuovo
Il nuovo programma Discover Scuba Diving ti apre le porte di un mondo straordinario – il mondo affascinante del Pianeta Blu! Potrai conoscere un nuovo regno, più bello, più colorato, più emozionante di quanto tu possa avere mai sognato! Credici – vivrai un’emozione unica!

Il programma Discover Scuba Diving PADI rappresenta il primo passo per entrare nel sistema didattico PADI per il subacqueo. Il primo giorno farai già la tua prima immersione! Guida professionale compresa, naturalmente.

Cosa ti puoi aspettare da noi?

Prima di tutto, tantissimo divertimento e un’esperienza affascinante! Respirare per la prima volta sott’acqua e provare l’emozione di essere senza peso, ammirare colori mai visti prima e godersi la sicurezza della presenza di un professionista PADI. Non potrai più vivere senza questo mondo entusiasmante!
Al termine della tua preparazione riceverai il certificato di Discover Scuba Diver che ti autorizza a continuare la tua carriera subacquea in uno dei 4.700 dive center PADI di tutto il mondo.

Da qui all’immersione autonoma il passo è breve!

Al completamento dei programmi Discover Scuba Diving potrai iscriverti al corso Scuba Diver PADI o al corso Open Water Diver PADI. Qualunque sia la tua scelta non ci vorrà molto tempo per ottenere una qualifica che ti permetterà di scoprire i misteri del regno sottomarino autonomamente.
Pochi semplici passi ti permetteranno di aprire le porte di questo mondo affascinante di cui vivrai l’emozione in qualunque parte della Terra e per tutta la vita. Vieni a vivere il tuo sogno!





Scuba Diver

Stai per andare in vacanza; stai pensando di ottenere un brevetto subacqueo ma… non hai il tempo necessario per partecipare ad un normale corso di formazione?
Ora esiste un rapido e facile programma disegnato appositamente per te!
Hai la possibilità, indossate maschera e pinne ed impiegando pochissimo tempo, di sperimentare un’intensa avventura.

Perché PADI Scuba Diver?
Il programma Scuba Diver PADI è il brevetto di pre-ingresso, ed è perfetto per i “vacanzieri” o per chi pianifica di immergersi solo per un paio di volte l’anno.
La certificazione Scuba Diver PADI, che è un sotto-programma del programma Open Water Diver PADI, ti permette di acquisire il brevetto rapidamente e facilmente, riducendo al minimo il tempo necessario.
Con il brevetto Scuba Diver PADI, durante la tua prossima vacanza o viaggio a carattere subacqueo, potrai immergerti sotto la diretta supervisione di un Divemaster, di un Assistant Instructor, di un Istruttore, o di un Professionista PADI di più alto livello.

Che cosa mi serve per iniziare?
Virtualmente, chiunque sia in buono stato di salute, in un ragionevole stato di forma fisica, e si senta a proprio agio in acqua, può ottenere il brevetto Scuba Diver.
Se hai un’età compresa tra i 10 ed i 14 anni, o hai bambini di quell’età, esiste, ed è a tua disposizione, il programma Junior Scuba Diver PADI.

· Età minima: 10 anni

Che cosa farò?
Durante il corso, apprenderai le basi fondamentali dell’immersione subacquea, inclusa l’attrezzatura e le tecniche per l’immersione.
Completate le immersioni in piscina, le sessioni di sviluppo delle conoscenze, ed effettuate due immersioni in acqua libera (mare, oceano o lago), otterrai il brevetto.

Quanto dura?
I programmi PADI sono basati sull’esecuzione. Il che significa che si procede quando si è in grado di dimostrare la padronanza delle abilità (esercizi) del corso. Ciò ti permette di lavorare al ritmo che preferisci.

Di che cosa avrò bisogno? · Del PADI Open Water Crew-Pak
· Del Video o del DVD Open Water PADI
· Di un Log Book

E dopo aver conseguito questo brevetto, dove posso arrivare?
!Dopo aver completato il programma Scuba Diver, per poter esplorare molte altre opportunità di immersione subacquea, vorrai proseguire nella tua preparazione e conseguire il brevetto Open Water Diver PADI





Open Water Diver

È il primo livello del percorso di formazione che ti porterà a immergerti autonomamente.
Durante il corso PADI Open Water Diver i nostri istruttori ti trasmetteranno le conoscenze di base.
Già dopo le prime immersioni in piscina e in acque libere sentirai che la tua voglia di immergerti aumenta in modo esponenziale.
Sotto la supervisione di un professionista PADI procederai a piccoli passi alla scoperta del mondo subacqueo.
Un mondo caratterizzato da leggi proprie, che ti affascinerà e ti coinvolgerà immediatamente.
Dopo la conclusione del corso PADI Open Water Diver hai la possibilità di accedere a vari corsi di specialità, per approfondire e perfezionare specifiche aree di immersione.





Adventure Diver
Advanced Open Water Diver


Questi due programmi vengono svolti dopo corso introduttivo PADI Open Water Diver, e lo completano.
Acquisirai un livello più avanzato e farai molte nuove esperienze: infatti sono previste immersioni in diversi ambiti speciali come ad esempio immersione su relitto, immersione notturna e immersione profonda.

A proposito di specialità:

dopo la conclusione di uno di questi due programmi, ti si aprono le porte di molti corsi di specialità PADI, alcuni dei quali trovi descritti qui di seguito.





Emergency First Response

L’Emergency First Response è un innovativo programma di pronto soccorso che fornisce un insegnamento esauriente in Primary Care (RCP), Secondary Care (first aid) ed in EFR Pediatrico.
Il corso Primary Care (RCP) vi prepara a prestare soccorso a chi si trova in pericolo di vita.
Il corso Secondary Care (first aid) aggiunge altre conoscenze e abilità a quelle apprese nel Primary Care per poter assistere chi ha bisogno, in caso il Servizio Medico di Emergenza ritardi o non sia disponibile.

Perché partecipare al Emergency First Response?
Incidenti e malattie sono fatti di ogni giorno.
Alcune perso ne hanno bisogno solo di un piccolo aiuto mentre altre, se non vengono soccorse, possono riportare seri danni permanenti.
Con la padronanza degli skill dei corsi Emergency First Response Primary Care (PCP) e Secondary Care (first aid) potrete prestare cure di fondamentale importanza a chi ha bisogno.

L’Emergency First Response non solo mette a disposizione di chi non ha una conoscenza professionale, le più recenti cure di pronto soccorso, ma presenta una struttura flessibile – potete studiare autonomamente quando avete tempo e partecipare alle sessioni pratiche di addestramento tenute da un istruttore Emergency First Response qualificato.





Rescue Diver

Il corso Rescue Diver è concepito per sviluppare ed espandere le tue conoscenze in fatto di sicurezza e per insegnarti a gestire ed a controllare eventuali situazioni problematiche. In immersione, reagire nel modo giusto è un fattore decisivo.
Ecco perché il PADI Rescue Diver è un corso di fondamentale importanza.





Divemaster

Il tuo addestramento per diventare un istruttore PADI comincia con il corso PADI Divemaster.
Per questo è necessario che tu abbia completato con successo il corso PADI Advanced Open Water e Rescue Diver.
Assieme al tuo istruttore PADI perfezioni le tue abilità in acqua e porti le tue conoscenze come subacqueo ad un livello professionale.
Durante le varie ed approfondite parti del corso, che puoi fare tutte assieme o od in momenti separati, impari come supervisionare le attività in acqua e come assistere l’addestramento.

Dopo aver concluso con successo l’addestramento Divemaster sei abilitato a supervisionare ed accompagnare attività subacquee di addestramento e non, in ogni tipo di ambiente.

Nei centri subacquei e nelle basi subacquee PADI i Divemaster partecipano già molto attivamente all’addestramento dei principianti. Inoltre fanno da accompagnatori nelle escursioni subacquee.
Sei anche abilitato a condurre il PADI Discover Local Diving ed anche il programma Scuba Review con subacquei certificati.

I non subacquei potranno vivere sotto la tua guida la loro prima visita nel mondo subacqueo nell’ambito del programma PADI Discover Snorkeling e del corso PADI Skin Diver.

NOTA Anche i subacquei in possesso di un certificato di livello professionale di un’altra organizzazione di addestramento, possono (al fine di ottenere un certificato professionale PADI)
prendere parte al corso PADI Assistant Instructor.





Assistant Instructor

Il corso PADI Assistant Instructor (AI) è una preparazione preziosa per l’addestramento Open Water Scuba Instructor.
Questo grado di addestramento è ovviamente molto importante per migliorare le tue capacità come AI. Il corso ti aiuterà a capire il tipo di insegnamento metodico didattico, che poi dovrai utilizzare nelle lezioni di teoria di ogni corso PADI.
Al termine di questo corso sarai in grado di partecipare all’Instructor Developement Corse oppure di mettere in pratica le tue conoscenze e capacità come Assistant Instructor professionale.

Gli Assistant Instructor PADI sono molto richiesti nello staff di centri subacquei o basi subacquee PADI, poiché sono in grado di condurre diversi programmi PADI indipendentemente o con la minima guida da parte di un istruttore.
Le tue capacità permettono al centro subacqueo o alla base un ampliamento dell’offerta dei corsi, e attraverso ciò sarà sempre più facile esaudire i desideri di ogni singolo cliente.
Assieme alla qualifica di PADI Divmaster il certificato di Assistant Instructor permette di:
certificare gli allievi come PADI Peak Performance Buoyancy Specialità Divers,
guidare il corso Medi First Aid (dopo il relativo addestramento come Medic First Aid Instructor),
condurre il programma completo Discover Scuba,
certificare gli allievi in corsi di specialità che non richiedono abilità subacquee, come per esempio il corso Equipment Specialist (dopo aver ottenuto un certificato PADI Speciality Instructor).

Al termine di questo corso puoi continuare il tuo addestramento attraverso il PADI Open Water Scuba Instrucor Course (OWSIC) oppure attraverso il PADI Instructor Developement Course (IDC).





Specialità Project Aware

Per partecipare al programma Project A.W.A.R.E. Specialty non è necessario che tu sia un subacqueo brevettato né che tu abbia esperienza di immersioni o di snorkeling.
Non sussiste neppure alcun limite di età.

L’obiettivo del corso è quello di sensibilizzare subacquei e non nei confronti della deplorevole condizione dell’ecosistema acquatico del nostro pianeta. Ma anche di illustrare che cosa può fare il singolo individuo per proteggere e salvaguardare il mondo sommerso.
Questo programma viene condotto esclusivamente in aula e non prevede alcuna immersione.
Può essere frequentato come programma a sé stante o in concomitanza con altri corsi di specialità PADI.

Il programma Prject A.W.A.R.E. Specialty è articolato come segue:
la filosofia del Project A.W.A.R.E. per la salvaguardia dell’ecosistema acquatico del nostro pianeta
il significato e le relazioni di interdipendenza dell’ecosistema acquatico della terra
temi importanti in relazione alla condizione dell’ecosistema acquatico, compresi i fatti che riguardano la pesca, gestione delle zone costiere, inquinamento dei mari
la condizione di specifiche aree marine la cui distruzione è ormai giunta a un livello molto avanzato
proposte e informazioni su iniziative particolari che possano dare un contributo alla salvaguardia e alla conservazione dell’ecosistema acquatico della terra





Specialità Fish Identification

Se desideri prendere parte al programma di specialità Project A.W.A.R.E. – Fish Identification, devi essere in possesso della certificazione PADI Open Water Diver (Junior Open Water Diver o equivalente) ed avere almeno 12 anni.

Il corso prevede due immersioni in acque libere (che possono essere effettuate in un solo giorno). Nel corso della prima immersione ti eserciterai nelle principali tecniche di identificazione dei pesci; nella seconda, durante l’osservazione dei pesci, raccoglierai dati che, all’occorrenza, invierai al “REEF Fish Survey Project“. Dopo le immersioni annoterai le tue esperienze nel logbook.

Questo corso ti trasmette le nozioni e le tecniche necessarie per identificare i pesci presenti nella tua regione.

Il corso A.W.A.R.E. – Fish Identification si articola come segue:
filosofia del Project A.W.A.R.E. per la salvaguardia dell’ecosistema acquatico della terra tecniche di osservazione dei pesci e strategie per la raccolta di dati affidabili pianificazione, organizzazione e procedure per l’identificazione di famiglie e specie di pesci durante l’immersione.
Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione facoltativa “Project A.W.A.R.E. – Fish Identification” del programma Adventures In Diving, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.





Specialità DPV (scooter subacquei)

Planare in acqua con l’aiuto di uno scooter subacqueo (DPV) è come volare nello spazio. Provare per credere.
E per provare, devi essere in possesso di un brevetto PADI Open Water Diver (Junior Open Water Diver o equivalente) ed aver compiuto 12 anni.

Il programma prevede due immersioni in acque libere che possono essere effettuate in un solo giorno. Nella prima apprenderai le abilità fondamentali per maneggiare un DPV, nella seconda pianificherai un’immersione-tipo con un DPV e la eseguirai.

Durante questo corso acquisirai le conoscenze e le tecniche necessarie all’immersione con il DPV.

Il corso PADI Diver Propulsion Vehicle Diver comprende quanto segue:
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche, problemi e rischi legati all’immersione con lo scooter subacqueo
considerazioni sull’equipaggiamento, incluso – ma non solo – manutenzione delle batterie e dello scooter e misure precauzionali
corrette procedure:
- per la definizione del punto di ritorno
- in caso di perdita del veicolo
- in caso di malfunzionamento del veicolo (cosa fare se il motore non si spegne ecc.)
- per la discesa e la risalita
- per evitare aggrovigliamenti nell’elica.
Tecniche per evitare danni alle delicate creature acquatiche
tecniche di discesa e risalita con lo scooter subacqueo.





Specialità Muta Stagna

Questo corso fornisce un’introduzione sui vantaggi dell’immersione con muta stagna. P.S.: sapersi immergere con la muta stagna è un requisito fondamentale per l’immersione sotto il ghiaccio, un altro ambito affascinante all’interno della formazione PADI.

I requisiti minimi per partecipare al corso prevedono il possesso del brevetto Junior Open Water, Open Water Diver o equivalente e l’aver compiuto 12 anni.

Il corso include tre immersioni di cui una in piscina o in acque confinate.
Apprenderai le nozioni di base sull’immersione con muta stagna e acquisirai familiarità con questo tipo di muta. Inoltre, ti verrà insegnato come prendertene cura e come conservarla.

Il corso include quanto segue:
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche, problemi e rischi dell’immersione con muta stagna
tecniche per un assetto perfetto
tecniche di discesa e di risalita
manutenzione e cura della muta,
informazioni utili per la sua conservazione.

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione facoltativa Dry Suit Diver, che può essere effettuata nell’ambito del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata per questa specialità.





Specialità Enriched Air Nitrox

L’addestramento per diventare un subacqueo Enriched Air NITROX PADI continuerà ad essere offerto col relativo corso di specialità, ma ora ne esiste anche un nuovo formato, costituito da un programma in due Fasi.

Il metodo delle due Fasi: la Fase 1 è rappresentata dal Corso Discover Enriched Air NITROX.
In circa un’ora e mezza imparerai tutto ciò che è ti è indispensabile per immergerti con NITROX 32, utilizzando l’RDP per l’aria.
Grazie ad un laboratorio, apprenderai ad analizzare il contenuto della miscela della tua bombola.
Il Corso Discover Enriched Air NITROX può essere condotto come un programma di addestramento a se stante, ma può anche far parte dell’addestramento per diventare Open Water Diver PADI, oppure essere svolto nel programma Adventures in Diving PADI.
Indifferentemente dal modo che avrai scelto, dopo aver superato con successo la Fase 1, riceverai una certificazione che ti permetterà di immergerti utilizzando NITROX 32.
Nella Fase 2, ricevi l’addestramento per conseguire il brevetto Enriched Air NITROX PADI. Anche questo corso dura, all’incirca, un’ora e mezza, e comprende le rimanenti immersioni ed un altro laboratorio sulla pianificazione delle immersioni con NITROX 32 e NITROX 36.
Dopo aver superato con successo questo corso, sarai in grado di immergerti con la miscela NITROX che preferisci, sino ad un massimo del 40% di ossigeno, godendo di tutti i benefici che rendono così straordinaria l’immersione con NITROX.

Naturalmente, come per i corsi di specialità, l’addestramento per diventare un Enriched Air NITROX Diver PADI, si può ancora ottenere in una sola fase, partecipando al corrispondente corso di specialità PADI.
Questo corso dura, all’incirca, tre ore e, oltre alla teoria, include due immersioni in acque libere e due laboratori.





Specialità Notturna

L’immersione notturna è un’esperienza assolutamente straordinaria.
I fasci di luce nell’oscurità sottomarina trasmettono un’intensa sensazione di tensione e avventura. Immergersi di notte, però, richiede anche una buona dose di coordinazione ed abilità.
Qualità specifiche che potrai apprendere frequentando questo corso. I requisiti minimi per partecipare comprendono il possesso di un brevetto Junior Open Water, Open Water Diver o equivalente e l’aver compiuto 12 anni.

Durante il programma farai tre immersioni notturne e imparerai ad applicare le tecniche specifiche per questo tipo di immersione.

Alcuni dei temi trattati anche nel volume „Night Diver“ sono:
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche problemi e rischi dell’immersione notturna l’uso delle torce e le tecniche del sistema di coppia
procedure in caso di perdita dell’orientamento e altre emergenze
particolarità della vita acquatica notturna.

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione a scelta Night Diver del programma „Adventures in Diving“, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.





Specialità Massima Esecuzione dell'Assetto

Molti subacquei, dopo la formazione di base, hanno ancora qualche difficoltà a controllare il fluttuare del proprio corpo durante l’immersione.
Questo corso ti consente di perfezionare il controllo dell’abilità subacquea più importante: l’assetto.
Ciò ti porterà a risparmiare energie ed a muoverti in modo efficace e sicuro.

I requisiti minimi per partecipare al corso comprendono il possesso di un brevetto Junior Open Water, Open Water Diver o equivalente e l’aver compiuto 12 anni.

Il programma Peak Performance Buoyancy include due immersioni che possono essere effettuate in un solo giorno.
Ecco alcuni dei temi trattati:
Principi dell’assetto:
- controllo dell’assetto
- regolazione fine dell’assetto sott’acqua
- posizione e distribuzione dei pesi
- idrodinamicità
- visualizzazione.

Utilizzo delle linee guida di base della pesata PADI
L’opportunità di affinare il controllo dell’assetto oltre il livello del corso Open Water:
- tecniche di visualizzazione
- controllo dell’assetto
- stabilizzazione dell’assetto neutro durante tutti i segmenti dell’immersione
- hovering.


Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione facoltativa “Peak Performance Buoyancy” del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.

A proposito: per fotografare sott’acqua, un buon assetto è importante sia per la protezione dei coralli che per impedire il sollevamento di sospensione.





Specialità Ricerca e Recupero

Ti è mai capitato, senza volerlo, di lasciar cadere qualcosa in acqua? O forse sei alla ricerca di tesori perduti? Impara i più efficaci sistemi per individuare gli oggetti sott’acqua con il corso PADI Search and Recovery Diver!

I requisiti minimi per partecipare prevedono il possesso del brevetto Open Water Diver (o equivalente) e del brevetto PADI Underwater Navigator (il livello Junior è sufficiente) oppure un brevetto PADI Advanced Open Water. Inoltre, devi avere almeno 12 anni.

Durante il corso eseguirai quattro immersioni in acque libere, che saranno condotte in un periodo minimo di due giorni (il tempo sarà suddiviso equamente fra le sessioni teoriche e l’addestramento in acqua).
Il programma comprende le tecniche e l'applicazione di una serie di metodi di ricerca e recupero e tratta quanto segue:
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche, problemi e rischi connessi all’immersione di ricerca e recupero
immersione con visibilità limitata e tecniche di navigazione subacquea
tecniche e considerazioni di sicurezza per la localizzazione dell'oggetto,
compreso l'uso di diversi modelli di ricerca, delle cime e dei mulinelli tecniche e considerazioni di sicurezza per la localizzazione dell'oggetto,

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione a scelta Search and Recovery Diver del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.





Specialità Navigazione Subacquea

Sapere dove ci si trova quando si è sott’acqua e come si può arrivare da un punto all’altro, acquisire un certo istinto sulle vie da seguire e sulle distanze durante l’immersione, comporta una serie di enormi vantaggi.
Facilita la ricerca di grossi oggetti, di relitti o reef e soprattutto aiuta a godersi l’immersione senza doversi continuamente preoccupare di dove ci si trova.

I requisiti minimi comprendono il possesso di un brevetto Junior Open Water, Open Water Diver o equivalente e l’aver compiuto 12 anni.

Durante il programma eseguirai tre immersioni dove apprenderai le tecniche, le conoscenze di base, le procedure e l’uso degli strumenti per la navigazione subacquea.

Il corso include quanto segue:
metodi per stimare le distanze sott'acqua
tecniche per la navigazione naturale
utilizzo di tracciati subacquei
tecniche per localizzare di nuovo un luogo d’immersione.
navigazione con la bussola.

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione facoltativa U/W Navigator del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.





Specialità Fotografia Subacquea

Durante un’immersione, l’incontro ravvicinato con animali e piante sconosciuti, misteriosi e coloratissimi, è garantito. Fermare le immagini di questi incontri per te e per i tuoi amici è un’attività entusiasmante.

I requisiti minimi per partecipare al corso comprendono il possesso di un brevetto Junior Open Water, Open Water Diver o equivalente e l’aver compiuto 12 anni.

Oltre a una sezione informativa in cui apprenderai le nozioni fondamentali e tanti utili trucchi del mestiere, il corso comprende due immersioni in cui potrai mettere in pratica ciò che hai imparato.

Le infinite possibilità della fotografia subacquea non mancheranno di appassionarti. Quest’hobby, infatti, è altrettanto affascinante quanto l’immersione subacquea stessa.





Specialità VideoSub

Vorresti diventare il nuovo Hans Haas (noto pioniere delle riprese subacquee)? Allora non perderti il corso PADI U/W Videographer! I
requisiti minimi prevedono il possesso di un brevetto PADI Open Water Diver (Junior Open Water Diver o equivalente) e l’aver compiuto 12 anni.
Durante il corso PADI Underwater Videographer farai tre immersioni in acque libere per mettere in pratica ciò che hai appreso dal tuo istruttore.
Gli argomenti trattati includono:
scelta, manutenzione, cura e manipolazione di apparecchiature video subacquee
pratiche di sicurezza in immersione mentre si usano apparecchiature video subacquee
esposizione, messa a fuoco ed ottenimento del colore nelle riprese con apparecchiature video subacquee
tipi di riprese, durata delle inquadrature e movimenti della telecamera
elaborazione di una “sceneggiatura” e sviluppo di una sequenza
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche e problemi legati alle riprese subacquee.
Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione a scelta Underwater Videographer del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità.





Specialità Profonda

Spesso i relitti si trovano a profondità di 30 metri o più, e tu vorresti poterci arrivare per vedere gli animali che è probabile incontrarvi. L’immersione profonda è certamente uno degli aspetti più affascinanti della subacquea, ma per essere certi di poterla effettuare in modo divertente e sicuro, è necessario possedere tecniche e conoscenze specifiche, e porvi particolare cautela. Il corso di specialità “Deep Diver“ ti trasmetterà le necessarie nozioni.

I requisiti minimi per partecipare al corso prevedono il possesso di un brevetto Adventure Diver o equivalente e l’aver compiuto 15 anni.

Il programma include quattro immersioni, che possono essere effettuate in due o più giorni. La profondità minima per questo tipo di immersione è di 18m (60 feet), quella massima di 40m (130 feet).
Tutte le immersioni vengono condotte entro i limiti di non decompressione; è importante che nel corso della stessa giornata le immersioni più profonde vengano svolte per prime.

Ecco alcuni dei temi trattati durante il corso Deep Diver:
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche, problemi e rischi connessi alle immersioni profonde
fattori di rischio e ripasso delle tabelle procedure per le tappe di sicurezza e per la decompressione di emergenza
attrezzatura speciale, cime di discesa e consigli per l’assetto
procedure per poter volare dopo l'immersione e attività subacquea in altitudine
orientamento alle camere di decompressione.

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione a scelta Deep Diver del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata per la certificazione in questa specialità.





Specialità Relitti

Ti piacerebbe esplorare navi affondate, aeroplani e tesori perduti nelle profondità del mare? In questo caso, il corso PADI Wreck Diver è proprio ciò che fa per te. Per avventurarti alla scoperta dei tesori sommersi, devi essere in possesso almeno di un brevetto PADI Adventures In Diving o Advanced Open Water Diver ed avere compiuto 15 anni.

Il programma PADI Wreck Diver prevede quattro immersioni in acque libere condotte in almeno due giorni, durante le quali potrai mettere in pratica ciò che hai appreso dal tuo istruttore, dal libro di testo PADI e dal video sulle immersioni su relitto.

Gli argomenti del corso includono:
pianificazione, organizzazione, procedure, tecniche, problemi e rischi legati alle immersioni su relitto
preparazione e impiego delle lampade, scorte d’aria
attrezzatura speciale, cime e mulinelli per la penetrazione nel relitto
tecniche di immersione con visibilità limitata e procedure di emergenza.

Con l’autorizzazione del tuo istruttore, l’immersione a scelta Wreck Diver del programma “Adventures in Diving”, può essere accreditata ai requisiti per la certificazione in questa specialità. Passa al PADI Dive Center o al Resort più vicino e iscriviti al corso PADI Wreck Diver. Potrai esplorare tutti i tesori nascosti nelle profondità sottomarine.

*La penetrazione nei relitti durante le immersioni di addestramento si limita alle zone di luce naturale ed a una distanza di non più di 40 metri dalla superficie (sommando sia la profondità, sia la lunghezza del percorso nel relitto). Se il relitto scelto per l’immersione di addestramento si trova oltre i 18 metri, è consigliabile essere in possesso di un brevetto di PADI Deep Diver.





Specialità GranFacciale

Cerchi qualcosa nu po fuori dall'ordinario? Hai difficoltà a trovare una maschera che ti stia perfettamente aderente? Hai mai voluto essere ing rado di parlare col tuo compagno sott'acqua? Che ne pensi della possibilià di respirare attraverso la bocca o il naso? Queste sono tutte ragioni per le quali i subacquei si interessano alle maschere granfacciali Il corso di specialità distintiva PADI Full Face Mask Diver è progettato per introdurrti alle abilità usate in immersione con mascere granfacciali. Questo corso include sia lezioni di teoria che sessioni in acqua.

Saranno trattati:
Storia delle maschere granfiacciali
Caratteristiche delle maschere granfacciali
Benefici dell'immergersi con maschere granfacciali
Comunicazioni subacquee
Tecniche di immersione con la maschera granfacciale




 

00.00.0000
TDI Italy WebSite
www.tdisdi.it



00.00.0000
PADI WebSite
www.padi.com



00.00.0000
PTA-CMAS WebSite
www.pure-tek.agency.net



00.00.0000
DAN Europe WebSite
www.daneurope.org



00.00.0000
TDI Iinternational WebSite
www.tdisdi.com